fbpx

Coffeeshop Amsterdam – Guida definitiva

Sono le 4:20, è l’ora di una canna.420 marijuana

Se non hai mai sentito parlare di “four twenty”, o 4 e 20, non sei l’unico… fino a poco tempo fa io avrei creduto si trattasse dell’orario dei cartoni animati su Italia 1.

Ma visto che sei alla ricerca dei migliori coffeeshop di Amsterdam, è giunto il momento di conoscerne il significato!

Oltre al fatto che pure chi sa già che 4:20 è l’orario destinato a una canna, potrebbe non conoscerne la storia.

4:20

A differenza della tante leggende che vi gravitano intorno, l’origine delle 4:20 risale agli anni ’70 in un college di San Rafael, a nord di San Francisco, quando un gruppo di studenti – fumatori abituali – venne a conoscenza di un presunto tesoro di marijuana.

Decisi a scovare la “miniera d’erba” e muniti di una mappa, iniziarono a darsi appuntamento ogni pomeriggio dopo le lezioni alle 4:20pm e, prima di iniziare le ricerche, si accendeva lo spinello di rito.

I giorni passavano ma del tesoro neanche l’ombra, così i ragazzi gettarono la spugna… ma non la canna!

Continuarono infatti ad incontrarsi per la fumata di rito pomeridiana alle 4:20, che nel frattempo era diventato un termine in codice per parlare di marijuana in generale.

Una canna tira l’altra, finché 4:20 diventa un vero e proprio tormentone planetario, con l’istituzione della giornata mondiale della marijuana!

Il 20 aprile (4/20 nel calendario americano) è infatti chiamato Cannabis Day, quando si festeggia e si inneggia alla legalizzazione in diverse città del mondo.

Pianta

Coffeeshop

Molti paesi puniscono ancora il consumo di cannabis, incluso il nostro, ma io oggi vi porterò in Olanda, dove la vendita di marijuana è legale dal 1975

Dai circa 600 degli anni ’90, oggi ad Amsterdam ci sono quasi 250 coffeeshops… comunque un buon numero!

Quindi, per non farti perdere tempo prezioso alla ricerca dei migliori – tempo che potrai utilizzare per visitare il Van Gogh Museum (…) – la scrematura l’ho fatta io, proponendoti la guida definitiva ai migliori coffeeshop di Amsterdam.

E bada bene… migliori non è mai sinonimo di commerciali!


Coffeeshop Amsterdam centro

Coffeeshop Amsterdam fuori dal centro


DE DAMPKRING

Intarsi in legno, colonne ondulate, lanterne dalla luce soffusa e un micio, il morbidissimo Bowie, che si aggira tra i tavoli.

Gatto al De Dampkring Coffeshop

Bowie, il micio del De Dampkring

Questi, oltre ovviamente a un’ottima selezione di cannabis, sono gli elementi caratteristici di uno dei migliori coffeeshop di Amsterdam, il De Dampkring.

Già popolare di suo, ricevette un’ulteriore ventata di notorietà nel 2004, quando il regista Steven Soderbergh lo scelse per alcune scene del successo hollywoodiano Ocean’s Twelve, uno dei film con più alta concentrazione di star.

Questo fu il primo coffeeshop in cui misi piede, provando la sensazione di essere finita nel Fantabosco.

La prima cosa che mi saltò all’occhio? Un’arzilla signora intenta a fumarsi un “personal” grosso quasi due dita.

Il post-ufficio in Olanda è così. Una canna in totale relax e passano i pensieri.

Non mancano snack, bevande calde, milkshake e ovviamente space cake. Da provare la cioccolata calda!

De Dampkring Coffeeshop Amsterdam

De Dampkring Coffeeshop

Info utili

Torna su


TWEEDE KAMER

Tweede Kamer Coffeeshop

Tweede Kamer Coffeeshop

Tra i coffeeshop pionieri di Amsterdam è d’obbligo nominare il Tweede Kamer, in attività dal 1985.

Se sei in cerca di gente “del posto” la trovi senz’altro qui, un pittoresco punto di ritrovo per una clientela matura che ne rispecchia l’ambiente.

La sua musica old school, il design semplice ma studiato e i gestori estroversi e accoglienti, gli stessi da sempre, lo rendono una delle chicche della città.

Info utili

Torna su


GREY AREA

Oltre 25 anni di qualità, servizio e il top dello sballo.

Questo è lo slogan del Grey Area, altro punto di riferimento per i fumatori della capitale olandese.

Grey Area Coffeeshop Amsterdam

Grey Area Coffeeshop

Nonostante l’ambiente piuttosto piccolo e l’arredamento composto solo da adesivi, ci pensa la qualità del prodotto a mantenere alta la reputazione.

Il Grey Area ha infatti collezionato diversi premi per le sue cime di prima scelta, tra cui il prestigioso Amsterdam High Times Cannabis Cup e 4 Amsterdam Unity Cups.

Gli americani che lo gestiscono mettono inoltre a disposizione dei clienti più esperti un arsenale di bong e vaporizzatori, clienti tra i quali si annoverano diversi personaggi famosi. Snoop Dogg, per citarne uno!

Info utili

Torna su


GREEN HOUSE

Grazie ad un’ampia scelta di cannabis di qualità, anche il Green House è uno dei coffeeshop presi maggiormente d’assalto dalle celebrità.

Green House Coffeeshop

Green House Centrum Coffeeshop

E’ infatti stato meta di nomi come Miley Cyrus, Rihanna, Chris Brown, e nientepopodimeno che the Real Slim Shady – Eminem in persona.

Le sedi del Green House – letteralmente “serra” – sono 4, con i seguenti orari di apertura:

  • DE PIJP: Domenica-Giovedì 10:00-00:00 // Venerdì-Sabato 10:00-01:00
  • NAMASTE: Domenica-Giovedì 10:00-00:00 // Venerdì-Sabato 10:00-01:00
  • CENTRUM: tutti i giorni 09:00-01:00
  • UNITED: tutti i giorni 09:00-01:00

Al Green House United servono anche da mangiare e, personalmente, non riuscirei a immaginare niente di meglio di un bel hamburger, dopo un coffee-tour.

Info utili

Torna su


KADINSKY

Nel cuore del quartiere a luci rosse troviamo il Kadinsky, o meglio “i” Kadinsky.

Sono infatti tre le location di un altro celebre coffeeshop di Amsterdam – Rosmarijnsteeg (aperto nel 1986), Zoutsteeg (1987) e Langebrugsteeg (1992) – tutte nell’area che gravita intorno a Dam Square, la piazza centrale della città.

Kadinsky Coffeeshop

Kadinsky Coffeeshop Zoutsteeg

C’è poi un quarto Kadinsky, non un coffeeshop ma un pub/bar, anche quello in via Zoutsteeg.

Qui non si può acquistare erba, ma è uno dei pochi luoghi in cui è ammesso fumare mentre si beve alcol, cosa proibita nei coffeeshop.

Info utili

Torna su


BARNEY’S

Situato in un edificio di 500 anni, a pochi passi dalla stazione centrale, il Barney’s è da sempre un coffeeshop di spicco per gli abitanti e frequentatori di Amsterdam.

Con un arredamento ispirato a una farmacia d’antiquariato, è uno dei pochi coffeeshop mattinieri in città: apre infatti alle 7 del mattino durante la settimana e alle 8 venerdì e sabato.

La Barney’s “experience” continua poi con un bar e un ristorante, situati sulla stessa strada, e col Barney’s lounge in Reguliersgracht, lontano dal centro e dal caos dei turisti.

Barney's Coffeshop

Barney’s Coffeeshop

Info utili

  • Sito ufficiale
  • Orario:
    • Domenica-Giovedì 07:00-01:00
    • Venerdì-Sabato 08:00-01:00
    • Chiuso a Natale

Torna su


ABRAXAS

Abraxas Coffeeshop

Abraxas Coffeeshop

Immagina di entrare in un giardino incantato, dove le colonne sono alberi, il pavimento è un fiume di mosaici e il soffitto un cielo stellato… questo è l’Abraxas, uno dei coffeeshop più affascinanti di Amsterdam.

Una stretta e contorta scaletta a chiocciola porta a un altrettanto magico piano superiore. Talmente stretta che per scendere se ne deve usare un’altra, per non incastrarsi con chi va nel senso opposto.

La musica reggae è quasi assicurata, per un’atmosfera di totale relax.

Abraxas Coffeeshop

Abraxas Coffeeshop

Info utili

Torna su


PRIX D’AMI

Strutturalmente enorme, moderno e forse anche un po kitsch, il Prix D’ami nasce dalla ristrutturazione di un ex magazzino.

Facilmente riconoscibile grazie al predominante caratteristico colore rosa dei suoi LED, è disposto su tre piani con 500 posti a sedere e 5 smoking areas.

Prix D'Ami Coffeeshop

Prix D’Ami Coffeeshop

Chi cade facilmente in preda alla fame chimica, la cucina del Prix d’Ami è la soluzione perfetta, con un ricco menù di colazioni, toast, wrap, crepes e altri snack di vario tipo.

C’è poi una “sala cinema” con 36 schermi per le partite di calcio e durante le serate del weekend persino un dj set.

NB: non si possono tenere cappelli o berretti in testa e la consumazione è obbligatoria.

Info utili

Torna su


BASJOE

Basjoe Coffeeshop

Basjoe Coffeeshop

Quello che da fuori può sembrare un club, si presenta in realtà molto più simile a una caffetteria o una panetteria.

Non per niente, a deliziare gli ospiti c’è un’ottima selezione di dolcetti, alcuni dei quali farciti di cannabis, il punto forte del Basjoe.

Altro cavallo di battaglia è la qualità di te e caffè, prodotti non sempre ottimi negli altri coffeeshop.

Se stai cercando un posto tranquillo dove fare un buona merenda, il Basjoe è la scelta giusta.

Info utili

Torna su


Coffeeshop fuori dal centro di Amsterdam

Per gli amanti del local, due passi lontano dal centro sono sempre l’idea migliore per vivere Amsterdam da un punto di vista più autentico.

Ecco quindi i migliori coffeeshop fuori dall’area turistica della città.

Amsterdam by Nick Scheerbart-


BOEREJONGENS

Con l’aria di un’erboristeria per gente alto spendente, il Boerejongens si distingue dai classici coffeeshop che si incontrano tra le strade di Amsterdam come un negozio di alto profilo.

Tutto il contrario dell’immagine che traspare dal nome del coffeeshop stesso: “Boerejongens” significa infatti “ragazzi contadini“!

I commessi invece, in totale contrasto col mondo agricolo, vestono camicia bianca e papillon.

Ottimo per un’esperienza di un certo stile.

Boerejongens Coffeeshop Amsterdam

Boerejongens Coffeeshop

Info utili

  • Sito ufficiale
  • Orario:
    • Lunedì-Venerdì 07:00-00:45
    • Sabato-Domenica 09:00-00:45

Torna su


MR. K AND CO

Tra i migliori rivenditori di cannabis della città troviamo il Mr. K and Co, storico coffeeshop fondato nel 1987.

Mr. K and Co Coffeeshop

Mr. K and Co Coffeeshop

Situato in un quartiere di fascia alta, la facciata del Mr. K and Co si armonizza perfettamente col vicinato, con esterni in legno e vetrate colorate.

L’interno invece, in netto contrasto, risulta molto più easy, con poster e vetrinette che contribuiscono allo stile tipico di un classico coffeeshop olandese.

Info utili

Torna su


PARADOX

A pochi passi dalla casa di Anna Frank, nel cuore del quartiere Jordaan, si colloca il Paradox.

I cenni storici dell’edificio risalgono al 1800, quando fu occupato dai soldati francesi di Napoleone. Successivamente fu utilizzato come dipartimento dei vigili del fuoco e poi stalla per cavalli.

Paradox Coffeeshop Amsterdam

Paradox Coffeeshop

Oggi il Paradox vanta un ambiente tranquillo e accogliente, con musica ricercata e mattoncini a vista, che attira residenti e turisti di ogni genere.

Ad accompagnare una selezione d’erba ottima, ci sono enormi cookie al cioccolato fatti in casa e space cake.

Altro elemento interessante: la presenza di giochi da tavolo come scacchi, backgammon, carte, ecc.

Info utili

Torna su


KATSU

Katsu Coffeeshop - interno

Katsu Coffeeshop

Fondato nel 1985, il Katsu si trova nelle vicinanze dell’Heineken Experience, a pochi passi dal piccolo parco Sarphatipark.

Da oltre 30 anni offre una vera esperienza olandese, con un paio di panchine per chi vuole rilassarsi all’esterno e un interno arricchito da opere d’arte psichedeliche e una sala relax sul retro.

Katsu Coffeeshop Amsterdam

Katsu Coffeeshop

Info utili

  • Sito ufficiale
  • Orario
    • Lunedì-Giovedì 10:00-00:00
    • Venerdì-Sabato 10:00-01:00
    • Domenica 11:00-00:00

Torna su


SMOKEY

Sulla famosa piazza Rembrandtplein, uno degli snodi principali di Amsterdam, si affaccia tra i vari locali anche lo Smokey Coffeeshop, un’altra grande firma del mercato olandese.

Smokey Coffeeshop

Smokey Coffeeshop

Essendo uno dei più popolari è anche uno dei più affollati, ma è comunque piuttosto grande, disposto su due piani.

Tanto amato da avere 4 stelline su TripAdvisor: molto apprezzata la selezione di musica old school e le lucine a LED che invadono il soffitto, per una pioggia di colori davvero affascinante.

Per gli ospiti affamati non mancano poi brownie, muffin, hotdog, sandwich e nachos.

Smokey Coffeeshop Amsterdam

Smokey Coffeeshop

Info utili

Torna su


THE STUD

Decisamente fuori dal raggio d’azione di turisti e curiosi, ma comunque abbastanza famoso da essere preso di mira dagli intenditori del settore, The Stud nasce nel 1982 per un pubblico principalmente olandese, ottimo se sei alla ricerca di un’esperienza autentica.

Auto dichiarato “il coffeeshop più amichevole di Amsterdam”, si trova nella zona est della città a pochi passi dall’università, con prezzi più abbordabili che in centro. 

Oltre a un ottimo menù di cannabis, al The Stud puoi anche ordinare panini e bevande, mentre allo Store affianco puoi fare incetta di merchandising firmato The Stud.

The Stud Coffeeshop

The Stud Coffeeshop

Info utili

Torna su


KASHMIR LOUNGE

Kashmir Lounge Coffeeshop Amsterdam

Kashmir Lounge Coffeeshop

Basta aprire il sito web per essere presi d’assalto da un’esplosione musicale.

Un approccio piuttosto aggressivo se non te lo aspetti, ma perfetto per rendere l’idea dell’aria che si respira al Kashmir Lounge Coffeeshop.

Decisamente fuori mano, trovarlo per caso è quasi impossibile, il ché fa parte della sua unicità.

Varcando la porta sembra di abbandonare l’Olanda per entrare in un angolo sperduto d’Oriente.

Luce soffusa, arazzi orientali, cuscini etnici… un’esperienza esotica e psichedelica a tutti gli effetti!

Non dirmi che non ti ho ancora convinto ad allontanarti dal centro?

Kashmir Lounge Coffeeshop

Kashmir Lounge Coffeeshop

Info utili

  • Sito ufficiale
  • Orario:
    • Lunedì-Giovedì 10:00-01:00
    • Venerdì-Sabato 10:00-03:00
    • Domenica 11:00-01:00

Torna su


Hai trovato utile e interessante questo articolo? 🤩 Condividilo coi tuoi amici e seguimi sui social per non perdere i prossimi aggiornamenti dal mondo travel’n’party di Che viaggi ti fai?

E mi raccomando… occhi aperti ad Amsterdam 😜

icona-instagramIcona_bottone_Facebook


ATTENZIONE: l’intento di questo articolo non è incentivare il consumo di marijuana o condotte vietate dalla normativa vigente.

L’articolo è stato scritto solo a scopo informativo riguardo ai coffeeshop presenti nella città di Amsterdam.

L’autrice non è responsabile in nessun modo per l’uso improprio delle informazioni qui proposte.

Lascia il tuo commento
(7.194 visite)

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *