Giordania: cosa sapere prima di partire
Giordania: info utili per la tua visita
Stai programmando un viaggio in Giordania e sei alla ricerca di informazioni?
Qua trovi tutte le info utili riguardanti visto, valuta, abbigliamento, budget e molto altro!
Se quello che stai cercando è invece un itinerario per visitare il paese, l’articolo che fa per te è un altro: Giordania on the road – itinerario di 4 giorni.
Giordania: cosa sapere prima di partire
- Visto
- Jordan Pass
- Soldi e valuta
- Corrente elettrica
- Internet e Wi-Fi
- Noleggio auto con o senza carta di credito
- Guidare in Giordania
- Mappe offline
- Sicurezza in Giordania
- Quando andare in Giordania/Temperature
- Come vestirsi in Giordania
- Cibo e acqua
- Budget
Visto
Per entrare in Giordania con passaporto italiano occorre un visto turistico, il cui prezzo varia in base agli ingressi nel paese:
- Ingresso singolo: 40 JD
- Due ingressi: 60 JD
- Visto con validità di sei mesi e ingressi multipli: 120 JD
Si può ottenere in due modi:
- Direttamente all’arrivo in aeroporto dopo lo sbarco, al costo di 40 JD (circa 51€).
- Acquistando il Jordan Pass online, prima del viaggio, solo se passerai 3 o più notti consecutive in Giordania.
Eccezione:
Il visto non è richiesto se si entra nel paese dall’aeroporto di Aqaba, nel sud della Giordania.
Per poter godere di questa eccezione bisogna però uscire dal paese dallo stesso aeroporto entro 1 mese dall’ingresso.
Jordan Pass

Jordan Pass
Il Jordan Pass comprende il visto d’ingresso nel paese e l’entrata a più di 40 attrazioni turistiche, tra cui Petra (qui l’elenco completo)
Perché conviene?
Perché il totale del costo del visto + l’ingresso a Petra supera il prezzo del Jordan Pass.
I prezzi di ingresso a Petra senza il Jordan Pass sarebbero i seguenti, ai quali va aggiunta la spesa del visto (vedi sopra):
- 1 giorno a Petra = 50 JD
- 2 giorni a Petra = 55 JD
- 3 giorni a Petra = 60 JD
Quindi anche il costo del Jordan Pass varia in base a quanti giorni si intende entrare a Petra:
- 1 ingresso a Petra – Jordan Wanderer = 70 JD
- 2 ingressi a Petra – Jordan Explorer = 75 JD
- 3 ingressi a Petra – Jordan Expert = 80 JD
Attenzione: il Jordan Pass sarà legato al numero del tuo passaporto, se devi quindi rinnovare il passaporto prima del viaggio, aspetta ad acquistarlo.
Visita il sito ufficiale per acquistare il pass e ottenere maggiori informazioni.
Soldi e valuta
La valuta è il dinaro giordano, abbreviato come JD (Jordanian Dinar).
Si tratta di una delle poche monete al mondo più forti dell’Euro, infatti il cambio è all’incirca 1 JD = 1,30 € (controlla il cambio aggiornato qui).
Negli esercizi commerciali principali (benzinai compresi) sono accettate carte di credito/bancomat internazionali e spesso anche gli Euro (solo banconote e il resto è in JD).
Per cambiare i contanti, evita di farlo in aeroporto perché il cambio è sfavorevole e la commissione molto alta.
Se però non sei diretto verso una città (come Amman o Petra), sarà difficile trovare sportelli di cambio valuta o bancomat lungo le strade giordane.
La mia prima tappa, ad esempio, sarebbe stata il deserto del Wadi Rum, infatti sono stata costretta a cambiare il denaro in aeroporto.

Banconota da 50 JD
Come in ogni paese arabo, anche in Giordania si tratta sul prezzo, sarà quindi un’ottima occasione per affinare le tue doti da contrattatore.
La mancia non è obbligatoria, ma ben accetta (e se l’aspettano sempre)!
Corrente elettrica
Nella maggior parte del paese le prese di corrente sono come quelle italiane.
In alcuni luoghi però, come ad esempio sul Mar Morto, le prese elettriche sono di tipo britannico, conviene quindi portarsi un adattatore universale.
Internet e Wi-Fi
Se hai necessità di usare internet ovunque, consiglio di acquistare una SIM card all’aeroporto di Amman, dove i negozi di telefonia mobile sono aperti 24/7 (in base alle indicazioni del sito web dell’aeroporto).
Una SIM costa generalmente 10 JD e i piani tariffari partono da 5 JD.
Il Wi-Fi, anche se a volte un po’ debole, si trova comunque in moltissimi posti, persino dentro al sito archeologico di Petra.
L’unico posto in cui non avevamo connessione era l’accampamento nel deserto, ma uno dei beduini è stato così gentile da attivare il suo hotspot personale per farci collegare, guadagnandosi così una bella mancia. 😉
Noleggio auto con o senza carta di credito
Nell’area dell’aeroporto ci sono gli sportelli delle grandi compagnie di noleggio auto come Thrifty, Europcar o Sixt, ed è possibile prenotare anche online.
Senza carta di credito però (come nel mio caso), nessuna di queste compagnie ti concederà il noleggio.

Direzione Wadi Rum
Come ho fatto io?
Mi sono affidata a una delle compagnie locali.
Ho contattato lo staff del primo alloggio (Faraseen Apartments 1 – situato a pochi km dall’aeroporto), che ha organizzato il noleggio per noi.
Il pagamento è stato effettuato in contanti al momento del ritiro dell’auto (senza deposito extra), completo di regolare contratto di noleggio e assicurazione.
Il prezzo concordato, che si è rivelato essere uguale a quello proposto dalle compagnie online, è stato di 190€ per 4 giorni (da martedì mattina a venerdì sera) con possibilità di avere due conducenti.
Guidare in Giordania
Per guidare un’auto a noleggio in Giordania è sufficiente la patente B italiana.
La guida è a destra come in Italia e le macchine sono tutte con cambio automatico.
Consiglio di rispettare i limiti segnalati sulle strada perché ci sono molti posti di blocco della polizia e parecchi dossi PER NULLA segnalati, dello stesso colore della strada. In poche parole, quando te ne accorgi è generalmente troppo tardi.
La guida dentro alla città di Amman è molto caotica, oltre al fatto che non vengono utilizzate le frecce e i pedoni attraversano fuori dalle strisce pedonali.
Quindi, se non ti senti tranquillo, consiglio di lasciare l’auto in uno dei garage che si trovano appena entrati in città e affidarsi a un autista per un tour della capitale.
Trovarli non sarà difficile perché si buttano letteralmente in mezzo alla strada per attirare la tua attenzione.
Benzina: un pieno costa più o meno 25 JD (circa 32€).
.
Mappe offline
Se noleggi un’auto ma non hai intenzione di comprare una SIM giordana per utilizzare internet, né utilizzare una promozione dati all’estero (es: Vodafone Passport), consiglio di scaricare le mappe di Google offline.
Grazie alle mappe offline sono riuscita a muovervi per tutto il viaggio (con auto a noleggio) senza internet.
Sicurezza in Giordania
Secondo il sito della Farnesina viaggiaresicuri.it “La Giordania costituisce un elemento di stabilità all’interno di una regione particolarmente instabile”.
- La Giordania confina infatti con Siria e Iraq, due paesi al momento in grave crisi, dove qualsiasi tipo di visita è fortemente sconsigliata.
- Basterà però evitare di recarsi ai confini con suddetti paesi, per viaggiare tranquilli.
Sono inoltre presenti molti posti di blocco della polizia lungo le strade che danno un ulteriore senso di sicurezza – noi siamo state fermate due volte in 4 giorni per controlli a campione.
Infine, se sei una ragazza, tieni a mente che darai quasi sempre nell’occhio.
Ero in viaggio con 2 amiche (tutte e 3 sotto i 30 anni) ed è capitato spesso di attirare sguardi, sorrisi e saluti, ma nessuno si è mai avvicinato a noi con cattive intenzioni e non ci siamo mai trovate in situazioni spiacevoli.

Giordania on the road
Quando andare in Giordania / Temperature
I mesi migliori per visitare la Giordania sono aprile/maggio e ottobre/novembre.
Nei mesi estivi il sud del paese è torrido, con temperature massime che raggiungono i 40 gradi, in inverno invece le temperature diventano piuttosto rigide, con massime intorno ai 15 gradi.
Nei mesi invernali è inoltre più probabile trovare giorni di pioggia.
Il mio viaggio in Giordania si è svolto dal 30/09 al 04/10. Nemmeno una goccia di pioggia, né una nuvole per tutta la settimana.
Massime durante il giorno intorno ai 27°C e minime intorno ai 20°C. Una felpa durante la sera era sufficiente.
Come vestirsi in Giordania
Le scarpe comode sono un must, soprattutto per visitare Petra.
La Giordania è un paese musulmano ma, soprattutto negli ultimi anni, abbastanza frequentato da turisti occidentali.
Durante il mio viaggio ho infatti visto turiste in shorts e canotta, ma per evitare di attirare sguardi e commenti indesiderati, se sei una ragazza, consiglio di:
- evitare abiti aderenti
- indossare pantaloni lunghi e larghi (stile arabo)
- non mettere maglie o top scollati
In estate si superano facilmente i 30 gradi – non dimenticare crema solare e cappello (o turbante, per chi vuole calarsi nella cultura locale).
Nel deserto non sottovalutare l’escursione termica tra il giorno e la notte – metti in valigia una felpa e una giacca per non farti sorprendere dal freddo.
Cibo e acqua
A parte ad Amman, la capitale, non abbiamo trovato molto cibo internazionale.
Il cibo giordano è caratterizzato da enormi quantità di spezie e salse (anche piccanti), riso e carne.
Si beve tè ovunque e il più delle volte, ordinando un caffè, riceverai un caffè turco, dal sapore molto speziato.
Consiglio inoltre di comprare molte bottiglie d’acqua confezionate nei vari bazar (soprattutto prima di visitare il deserto) e non bere l’acqua del rubinetto.

Cena nell’accampamento del deserto
Budget
Domanda cruciale.
Quanto abbiamo speso?
Sono partita insieme a due amiche e queste sono le spese sostenute a testa.
Ovviamente, se si parte in due alcuni costi varieranno, come ad esempio il noleggio auto o il jeep tour nel deserto che andranno divisi per 2 anziché per 3.
N.B. Per una visione più chiara delle spese ho convertito i prezzi in Euro in base al cambio in vigore durante il nostro viaggio (ottobre 2019), arrotondando i centesimi.
- Volo Ryanair A/R con bagaglio a mano 10 kg = 136€
- Alloggi per 4 notti = 120€
- Jordan Pass (compreso di visto e ingresso a Petra) = 90€
- Noleggio auto con 2 conducenti per 4 giorni + benzina = 83€ (totale 250€)

Canyoning nel Wadi Mujib
Attività extra:
- Jeep tour di 3h nel deserto = 22€ (totale 65€)
- Giro in cammello = 20€
- Petra by Night = 22€
- Canyoning nel Wadi Mujib = 27€
- Visita al Sito Battesimale di Gesù = 16€
Tot speso senza pasti = 536€ a testa
Cosa ne pensi? Sei pronto per questa fantastica avventura in Giordania?
Se hai altre domande, non esitare a lasciare un commento!
Se invece hai bisogno di un po’ di ispirazione e informazioni più specifiche sulle mete da visitare in Giordania, dai un’occhiata a questi articoli:
- Giordania: itinerario di 4 giorni on the road
- Petra lascia davvero a bocca aperta?
- Wadi Rum – Tra stelle e magia
- Mar Morto: sei pronto a galleggiare?
Per i prossimi aggiornamenti sul mondo travel’n’party di Che viaggi ti fai?, ti aspetto sui social e sulla newsletter!
Bellissimo il viaggio che mi hai fatto fare semplicemente leggendo il tuo report. Grazie.
Grazie mille di cuore 🙂