fbpx

Cosa vedere a Siviglia

Cosa vedere a Siviglia

Alla scoperta di Siviglia

Miglior città da visitare nel 2018

Così si è espressa la famosa casa editrice Lonely Planet, e se il 2018 si è ormai chiuso, le porte di Siviglia sono ancora spalancate!

Famosa per le sue architetture moresche, l’expo ibero-americano del 1929, la presunta tomba di Cristoforo Colombo e il tapas bar più vecchio al mondo, la capitale andalusa è pronta ad accoglierti con tutto il suo calore e i suoi brillanti colori.

Scopri cosa non perdere per rendere speciale la tua visita a Siviglia, le cui bellezze architettoniche si riflettono sul lungo fiume Guadalquivir.

Scopri le offerte di Booking 🛌 a Siviglia

Cosa vedere a Siviglia

  1. Barrio Santa Cruz
  2. Real Alcázar
  3. Cattedrale e torre Giralda
  4. Plaza de Toros
  5. Plaza de España
  6. Parco Maria Luisa ed Expo
  7. Metropol Parasol
  8. Torre de Oro
  9. El Rinconcillo Tapas Bar
  10. Dove dormire a Siviglia
  11. Curiosità

1. Barrio Santa Cruz

Piccole vie ombreggiate intrecciate ad intime piazzette dove regnano la tranquillità e la calma di un popolo che non ha mai avuto fretta.

Un labirinto di case, muri e fiori profumati: così si presenta il vecchio quartiere ebraico di Siviglia, il Barrio Santa Cruz, cuore della capitale andalusa.

Cosa assaggiare in uno dei numerosi tapas bar del Barrio Santa Cruz? La pringá Sevillana: simile a un panino tostato con paté di carne estremamente saporito.

Pringa Sevillana - Casa Morales

Pringa Sevillana – Casa Morales

Adesso che siamo a pancia piena, è ora di dedicarsi alle attrazioni principali da visitare nel centro storico di Siviglia: la Cattedrale e il Real Alcázar.

Torna su


2. Real Alcázar

Cosa vedere a Siviglia - Real Alcazar

A sinistra una foto dei giardini del Real Alcázar. A destra 3 scene di Games of Throne in tale ambientazione.

Dorne ti dice niente? Gli amanti di Games of Throne (Trono di Spade) sapranno senz’altro di cosa sto parlando.

Per chi non lo ricordasse o non avesse guardato la serie firmata HBO, il principato di Dorne è uno dei regni della saga, il cui palazzo reale è ambientato nel Real Alcázar di Siviglia e i suoi deliziosi giardini. 

Appare diverse volte nella quarta stagione della serie e, stando alle informazioni del sito ufficiale del Real Alcázar, affittare il palazzo per un’ora di riprese cinematografiche costa 1496€. Ribadisco: all’ora! 😱

Fai tu un paio di calcoli.

Inutile sottolineare come essere il set di una così apprezzata serie televisiva abbia incrementato il numero di visite di fan da ogni dove, ma il Real Alcázar è un fiore all’occhiello della città da molto più tempo.

Di cosa si tratta nel mondo reale? Di un antico palazzo reale costruito sui resti di una fortezza moresca.

Diversi sovrani hanno sentito l’impellente bisogno di aggiungere il proprio tocco personale al palazzo, motivo per cui oggi risulta un affascinante mix di stili architettonici.

Si tratta infatti di uno dei migliori esempi di architettura mudéjar, dove elementi tipici cristiani (romanici e gotici) si fondono con quelli islamici, stile sviluppatosi in Spagna nel periodo della riconquista cristiana.

[Info utili]

  • Orari:
    • Ott–Mar 9:30 – 17:00 (il palazzo chiude alle 18:00)
    • Apr-Set 9:30 – 19:00 (il palazzo chiude alle 20:00)
  • Chiuso: 1 e 6 Gen, Venerdì Santo, 25 Dic
  • Prezzo: 11.50€ senza audioguida (3€ studenti fino a 25 anni)
    • 17.50€ con audioguida disponibile in italiano (9€ studenti fino a 25 anni)
    • Supplemento di 1€ acquistando i biglietti online

Torna su


3. Cattedrale di Siviglia e Giralda

Cosa vedere a Siviglia - Cattedrale e Torre Giralda

Vista dei tetti della Cattedrale di Siviglia dall’alto della Torre Giralda

Se sei alla caccia di record e peculiarità, la Cattedrale di Siviglia ha materiale da vendere:

  • tanto per cominciare è la cattedrale gotica più grande che esiste (con una superficie quasi equivalente a due campi da calcio);
  • vanta poi la pala d’altare più grande del mondo cristiano, una delle opere in legno più spettacolari del suo tempo;
  • inoltre vi si conserva la presunta tomba di Cristoforo Colombo, riportato in Spagna da L’Avana alla fine del ‘800. Il sarcofago è sostenuto da 4 grandi statue rappresentanti i regni antecedenti l’unione di Spagna: Castilla, León, Aragón e Navarra. Ma se tale monumento contenga davvero i resti del famigerato navigatore genovese, probabilmente non lo sapremo mai;
  • infine il campanile (torre Giralda) era il minareto della moschea costruita dagli Almohadi nel 12esimo secolo, quando Siviglia era capitale del califfato arabo. Il sultano che ne ordinò la costruzione è lo stesso che commissionò la Torre di Hassan a Rabat (Marocco).

Cultura popolare: anche la cattedrale di Siviglia ha avuto il suo momento di gloria, non (ancora) televisivo, ma sicuramente letterario, appare infatti nel best seller “Origin” di Dan Brown.

[Info utili]

  • Orari da Settembre a Giugno:
    • Lun 11:00 – 15:30
    • Mar-Sab 11:00 – 17:00
    • Dom 14:30 – 18:00
  • Orari Luglio e Agosto (eccetto 17 e 25 Luglio):
    • Lun 10:30 – 16:00
    • Mar-Sab 10:30 – 18:00
    • Dom 14:00 – 19:00
  • Chiuso: 1 Gen, 6 Gen, 25 Dic
  • Orario ridotto (11:00 – 13:00): 5 Gen, 24 e 31 Dic
  • Prezzo: 9€ (4€ studenti fino a 25 anni)
    • Supplemento di 1€ acquistando i biglietti online 
    • In alternativa si possono acquistare i biglietti in loco (potrebbe esserci fila, soprattutto in alta stagione)
  • Entrata gratuita: Lun 16:30-18:00
  • Accesso alla Torre Giralda incluso nel prezzo (47m di altezza = 35 rampe + 20 scalini)

Torna su


4. Plaza de Toros

Cosa vedere a Siviglia - Plaza de Toros

Plaza de Toros di Siviglia – Capienza di 12,500 persone

La Maestranza. E’ così che gli abitanti di Siviglia si riferiscono alla Plaza de Toros, luogo dove centinaia di toreros hanno sfoggiato le loro abilità dal 1760, rendendola di fatto l’arena più antica di Spagna.

Consiglio la visita al museo e all’arena anche ai non sostenitori della corrida, nata nel 18esimo secolo ma ormai sempre meno frequente in Spagna grazie all’aumento delle proteste contro la tauromachia. Vale comunque la pena imparare le caratteristiche di una tradizione che per secoli fu tanto amata dal popolo iberico.

Se invece vuoi dare una chance a questa usanza del folclore spagnolo, la stagione inizia la domenica di Pasqua per terminare a ottobre. Trovi qui il programma completo della Maestranza di Siviglia.

Attenzione: noterai che i posti al sole sono più economici, ma fidati, per questa volta non essere parsimonioso – i soldi per un posto a sedere all’ombra sono i meglio spesi durante l’estate sivigliana!

“Nella corrida tutto si unisce: colore, gioia, tragedia, coraggio, ingegno, brutalità, energia e forza, grazia, emozione … È lo spettacolo più completo, di cui non potrei più fare a meno”

Charlie Chaplin

L’Andalusia, oltre ad essere patria della più antica plaza de toros di Spagna, è anche la comunità autonoma con il maggior numero di corridas de toros celebrate ogni anno.

85 furono quelle svolte nel 2017, mentre nella maggior parte delle regioni spagnole ormai non si superano le 20 corride l’anno, fino ad arrivare alla Catalogna, dove l’ultima fu nel 2011.

[Info utili]

  • Orari visita arena e museo:
    • Nov-Mar 9:30 – 19:00
    • Apr-Ott 9:30 – 21:00
    • Venerdì Santo e Giorni di Corrida 9:30 – 15:00
    • Chiuso: 25 Dic
  • Prezzo:  8€ (5€ studenti)
    • Gratis lunedì 15:00 – 19.00
  • E’ possibile acquistare i biglietti online
  • Tour guidati disponibili in inglese e spagnolo ogni 20 min

Torna su


5. Plaza de España

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Travel Blog 🌈 Cheviaggitifai (@_jessica_barbieri_) in data:

Plaza de España fu costruita come centro nevralgico e sede degli uffici dell’expo iberoamericana organizzata a Siviglia nel 1929, risultando ancora oggi uno dei luoghi più conosciuti, e ovviamente fotografati, della città.

Gli edifici, che ora ospitano gli uffici del governo (perché si sa, anche l’occhio dei politici vuole la sua parte), sono decorati con mattoni a vista e dipinti in ceramica, con il blu come colore predominante: non a caso sono chiamati azulejos (dallo spagnolo azul = blu).

Un piccolo canale attraversa Plaza de España, contribuendo all’atmosfera magica e procurando alla piazza il paragone ad una piccola Venezia.

[Info utili]

  • Accesso gratuito

Torna su


6. Parco Maria Luisa ed ExpoManifesto Expo 1929

L’obiettivo dell’esposizione universale era rafforzare la relazione con le ex-colonie spagnole in Sud America e non solo.

Ognuna di esse costruì un padiglione che la rappresentasse, così come Stati Uniti, Brasile, Marocco, Portogallo, le province andaluse e le comunità autonome della Spagna.

Tali edifici, costruiti nei pressi del parco Maria Luisa, sono oggi sedi di istituzioni culturali, consolati, musei e uffici.

Torna su


7. Metropol Parasol – Las Setas

Il progetto Metropol Parasol, chiamato anche “Las Setas de Sevilla” (i funghi di Siviglia) venne ultimato nel 2011 per riqualificare Plaza de la Encarnación.

Stando a quanto riportato dal quotidiano sivigliano ABC, sarebbe costato esattamente 102.043.776,54€ (quando si dice che ogni centesimo conta…).

Sarà pur costato 102 milioncini, il doppio della cifra preventivata, ma almeno Siviglia può vantare della struttura in legno più grande del mondo.

Cosa comprende questo gigante e sinuoso bosco di “funghi”? Un’acquario, un museo archeologico, ristoranti (tra cui la famosa catena spagnola “La Sureña“), un mercato e una terrazza panoramica da cui poter ammirare tutta la città.

Cosa vedere a Siviglia - Metropol Parasol

Foto del sito ufficiale de “Las Setas de Sevilla”

[Info utili]

  • Orario terrazza panoramica (mirador):
    • Dom – Gio 9:30 – 23:00
    • Ven – Sab 9:30 – 23:30
  • Orario terrazza panoramica durante le festività natalizie:
    • 24 Dic, 31 Dic, 5 Gen 10:00 – 18:00
    • 25 Dic, 1 Gen, 6 Gen 13:00 – 22:00
  • Prezzo: 3€ (no carte)
  • Per maggiori info visita il sito ufficiale

Torna su


8. Torre de Oro

Cosa vedere a Siviglia - Torre de Oro

Dopo la Giralda, sul panorama di Siviglia svetta un’altra famosa torre: la Torre de Oro.

Costruita nel 13esimo secolo come parte delle mura cittadine e collegata attraverso una catena ad un altra torre eretta sul lato opposto del fiume, serviva per controllare gli accessi alla città dal fiume Guadalquivir.

In caso di pericolo, suddetta catena poteva infatti bloccare il passaggio delle navi.

Oggi, oltre ad offrire una vista stupenda del fiume, ospita un museo navale.

[Info utili]

  • Orario:
    • Lun – Ven: 09:30 – 18:45
    • Sab – Dom: 10:30 – 18:45
  • Chiuso i giorni festivi
  • Prezzi:
    • Adulti: 3€
    • Studenti, bambini < 14 anni, pensionati > 65 anni: 1,50€
    • Bambini < 6 anni: gratis
    • Audioguida: 2€
  • Gratis per tutti il Lunedì
  • Per maggiori info visita il sito ufficiale

Torna su


9. El Rinconcillo – Tapas Bar

L’Andalusia è la culla delle tapas, piccole porzioni di cibo nate per accompagnare vino, sangria o sherry (scopri l’origine delle tapas e la differenza fra tapas e pintxos qui).

Non a caso a Siviglia troviamo uno dei tapas bar più antichi del mondo, che aprì le sue porte al popolo spagnolo nel 1670, il che significa quasi 350 anni di attività! 😲

Il nome del locale “El Rinconcillo” significa “L’Angolino“, il che descrive perfettamente la location.

Troviamo El Rinconcillo sulla Guida Michelin 2018, che lo presenta come un locale focalizzato su un menù semplice e tradizionale.

El Rinconcillo - Tapas Bar

Torna su


10. Dove dormire a Siviglia – Scopri le offerte di Booking



Booking.com

Torna su


11. Curiosità su Siviglia

Lo sapevi?

  1. Ogni angolo della città è marcato da un simbolo: ciò che può sembrare NO8DO, dove l’otto è però in realtà una matassa.

NO8DO Siviglia

Se infatti leggiamo la frase in spagnolo come se fosse un rebus, questo è il risultato:

no-madeja-do = no me ha dejado = non mi ha lasciato

Leggenda narra che si tratti di una frase riconducibile al re di Castiglia Alfonso X, il quale si riferiva alla città stessa, che non lo abbandonò durante la guerra di successione.

  1. E’ da Siviglia che l’esploratore portoghese Ferdinando Magellano issò le vele per compiere la sua famosa impresa.

Percorse il fiume Guadalquivir fino all’Oceano Atlantico, dove iniziò la circumnavigazione della Terra.

Torna su


E ora sei pronto a lasciarti andare alla famigerata accoglienza andalusa? 😊

Usa #cheviaggitifai nelle foto che scatterai durante il tuo viaggio! Non c’è niente di più bello per me che vedere le vostre foto nei miei posti preferiti!

Vuoi restare aggiornato con i prossimi consigli e avventure dal mondo? Iscriviti alla newsletter 🤩 e seguimi sui social!

icona-instagramIcona_bottone_Facebook

Lascia il tuo commento
(1.353 visite)

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *