fbpx

Una volta ad Amsterdam non ti basterà…

…perché nonostante io sia stata ad Amsterdam una decina di volte, sono sempre riuscita a trovare qualcosa di nuovo ad ogni viaggio.

Non so se sia merito della cannella che mettono un po’ ovunque o delle casette dall’aspetto così fiabesco.. ma non amarla secondo me è impossibile.

Oltre al fatto che ha più biciclette che abitanti e più ponti che Venezia!

Ok, questi dati sono totalmente ininfluenti ma morivo dalla voglia di scriverli 😂

Comunque, parlando di cose serie, stavo ripensando ai 10 viaggi di gruppo che ho accompagnato ad Amsterdam… e ho trovato i 10 motivi per cui organizzerò anche l’undicesimo!

Motivi per i quali sono pronta a scommettere che appena salito sull’aereo di ritorno starai già fantasticando anche tu su un altro viaggio nella capitale olandese.

  1. La creatività dell’NDSM
  2. L’altalena più alta d’Europa
  3. Arte e Gin
  4. Il taglia gola
  5. Birra e mulino a vento
  6. La Casa di Anna Frank
  7. Mamme ovunque
  8. Hotel the Globe
  9. Abraxas
  10. Haring Brotje e bitterballen
  11. (Bonus) Amsterdam Roast

1. La creatività dell’NDSM

Nederlandsche Dok en Scheepsbouw Maatschappij

Non ho la pretesa di sapere come pronunciarlo, ma so che significa società di costruzioni navali olandese.

Quella che infatti nacque e si sviluppò come una grande area industriale a nord del canale IJ (si legge “ei”) – l’NDSM – è oggi il quartiere più creativo che Amsterdam possa offrire.

NDSM - Cosa fare ad Amsterdam

NDSM Amsterdam

Street art, centri culturali, locali hipster e concerti dal vivo, ma anche festival techno del calibro del DGTL e il mercatino delle pulci più grande d’Europa: IJ Hallen.

Dopo un giro all’interno dell’enorme capannone NDSM dove vedere artisti all’opera e mostre d’arte contemporanea, i locali assolutamente da non perdere sono due:

  • il Pllek, costruito all’interno di container, famoso per la spiaggetta dove rilassarsi con un’ottima tisana o un cocktail;
  • il Noordelicht Cafe, un ristorante di cibo prettamente vegetariano e organico (con un paio di scelte anche di pesce e carne) situato all’interno di una serra gigante.

Noordelicht Cafe esterno - Cosa fare ad Amsterdam Noordelicht Cafe - Cosa fare ad Amsterdam

Come arrivare all’NDSM

Per raggiungere l’NDSM Wherf basta prendere il traghetto 906 dal retro della stazione centrale (totalmente gratuito), che in appena 10 minuti attraccherà di fianco al BOTEL, il famoso hotel galleggiante (boat+hotel).

E quella gru? Sicuramente te lo chiederai mentre sei in traghetto.

Anche quella è un hotel – il Faralda Crane – ma non esattamente low budget (si parla di circa 1000€ a notte).

Torna su


2. L’altalena più alta d’Europa

Avresti il coraggio di dondolarti a 100 metri dal suolo? 

Ad Amsterdam puoi farlo, sull’altalena più alta d’Europa.

Altalena Over the Edge - Cosa fare ad Amsterdam

Altalena Over the Edge – Amsterdam Look Out

Si chiama Over the Edge, letteralmente “oltre il bordo”, perché dondolerai oltre il bordo di un grattacielo!

Decisamente una delle cose più fighe da fare in città, a meno che tu non soffra di vertigini, in quel caso forse skipperei direttamente al punto numero 3.

Se non vuoi provare l’altalena puoi comunque godere della vista panoramica dell’ADAM Look Out – la terrazza panoramica in cima al grattacielo (e ti assicuro che ne vale la pena).

Il costo per salire attraverso un ascensore psichedelico è di 14,50€ (12,50€ se acquistato online). Per salire sull’altalena si paga poi un extra di 5€.

Torna su


3. Arte e Gin

I musei ad Amsterdam di sicuro non mancano.

Anche se definire i negozi di formaggio “Cheese museum” come amano fare gli olandesi mi sembra esagerato.

Tra i musei – quelli veri – c’è qualche chicca davvero spaziale e, per estrema comodità dei visitatori, si trovano tutti nella stessa piazza: Museumplein. L’ideale per gruppi di amici con interessi diversi.

Il Museo di Van Gogh è un must della città, soprattutto perché ci sono alcune sue opere tra le più famose al mondo – come ‘Girasoli’, ‘Campo di grano con corvi’ o ‘Ramo di mandorlo in fiore’.

Per chi sta cercando qualcosa di più originale consiglio invece il Moco Museum, dove c’è un’esposizione permanente di Banksy e altre installazioni d’arte contemporanea davvero interessanti.

Banksy Moco Musem

Laugh Now, Banksy – Moco Musem

Se però sei un amante del Gin e capiti ad Amsterdam nel weekend (è aperto solo venerdì e sabato), non devi perderti la House of Bols, distilleria operativa dal 1575 dove un tour interattivo ti catapulterà nella storia del gin, con cocktail incluso nel biglietto d’ingresso.

Torna su


4. Il taglia gola

E’ così che si chiama una delle birrerie più originali della città, situata all’interno di un barbiere: Cut Throat.

Mentre tu sorseggi una pinta, i barbieri più famosi di Amsterdam si stanno facendo pagare la bellezza di 46€ per un taglio di capelli da uomo. Mica male eh.

Cut Throat - Cosa fare ad Amsterdam

Cut Throat

Scherzi a parte, la birra è ottima, ha prezzi normali e l’ambiente merita davvero una visita!

Torna su


5. Birra e mulino a vento

Se invece vuoi provare un’esperienza più “olandese”, puoi tenere la birra e sostituire il barbiere con un mulino!

Brouwerij ‘t IJ è un famoso birrificio artigianale situato accanto all’unico mulino presente nel centro di Amsterdam.

Ottimo per chi non ha la possibilità di visitare la campagna olandese (dove i mulini abbondano), ma soprattutto per chi ama la birra di qualità!

Mulino birrificio artigianale - Cosa fare ad Amsterdam

Brouwerij ‘t IJ

Torna su


6. La Casa di Anna Frank

Un’altra chicca di Amsterdam è l’alloggio segreto dove la piccola Anna Frank si nascose durante la seconda guerra mondiale.

Un luogo talmente carico di emozione che risulta impossibile non immedesimarsi nella tragedia vissuta dalle tante famiglie ebree durante il regime nazista.

Visti gli spazi ristretti della casa i biglietti sono però limitati e raggiungono il sold out con largo anticipo, soprattutto in alta stagione. Consiglio quindi di prenotare la visita per tempo. 

Torna su


7. Mamme ovunque

Per una cena tipica invece non posso che consigliarti Moeders. La filosofia è semplice: andare a cena da mamma!

Moeders in olandese significa infatti “madri” e, oltre ad una cucina tipica casalinga, troverai foto di mamme che ti osservano in ogni centimetro del locale.

Fu questa l’idea geniale del proprietario del ristorante quando aprì nell’agosto del 1990. Sulle pareti ci sono quindi 30 anni di foto di madri dei clienti.

Un’altra peculiarità sono le stoviglie tutte diverse. Durante i primi anni di attività i clienti erano invitati a presentarsi con i propri piatti e posate, oltre che con una foto di mamma da appendere.

Insomma.. l’intento era farli sentire come a casa!

Ristorante Moeders - Cosa fare ad Amsterdam

Ristorante Moeders

Ora non serve più arrivare con la schiscetta, ma la foto di tua mamma sarà ancora bene accetta (ovviamente ora c’è anche la foto della mia)!

Per chi vuole provare un piatto super tipico consiglio di ordinare lo Stamppot.

Se invece non sei amante dei sapori nordici speziati allora consiglio le costine. Senza dubbio le ribs migliori di Amsterdam!

Torna su


8. Hotel the Globe

Dopo 10 soggiorni ad Amsterdam ho trovato l’hotel che non cambierò mai più.

Moderno, pulito, ottimo rapporto qualità prezzo ma soprattutto… location a dir poco formidabile!

Il The Globe è a 5 minuti a piedi dalla stazione centrale, all’inizio del distretto a luci rosse (senza però che si senta casino in camera).

Offre inoltre sia il servizio di hotel che di ostello, quindi è possibile prenotare sia un posto letto in camerata che una camera privata.

Torna su


9. Abraxas

Amsterdam è fantastica per i suoi canali, le casette a punta, le biciclette, i biscotti alla cannella..

…ma per provare la cultura al 100% bisogna provare anche un coffeeshop!

Attenzione attenzione, lungi da me consigliare alcun tipo di consumo, si può anche solo ordinare un cappuccino, ma l’ambiente è comunque talmente diverso da qualsiasi altra caffetteria del mondo, che secondo me va provato!

Abraxas - Cosa vedere ad Amsterdam

Abraxas Coffeeshop

Il mio coffeeshop preferito è senza dubbio l’Abraxas. Ma se gradisci un menù di scelte più ampio, allora ti consiglio la mia guida completa ai migliori coffeeshop della città!

Torna su


10. Haring Brotje e bitterballen

Tolti i biscottini alla cannella, che non c’è bisogno di consigliarti perché te li omaggeranno ogni qual volta ordinerai un caffè o un cappuccino (e occhio, perché sono una vera droga), ecco gli altri due cibi che secondo me dovresti provare.

Premessa: deve piacerti il pesce perché ciò che sto per proporti è molto pescioso. Ma potrebbe anche solo bastare l’enorme volontà di provare la cultura locale.

La grande sfida (che a parer mio così grande non è) è mangiare un panino con l’aringa cruda, il famoso “brotje haring”.

Il mio posto preferito è un piccolo pescivendolo che trasuda olandesità in ogni angolo del minuscolo locale, a pochi passi da piazza Dam: Rob Wigboldus Fishmonger.

Dopo l’aringa cruda, le bitterballen ti sembreranno roba da Mastercherf.

Le tipiche crocchette di carne (manzo) olandesi sono la fine del mondo. Consiglio di provarle al Bar Bitterball.

Torna su


11. Amsterdam Roast

Ho iniziato con un’area fuori dal centro e concludo con un’altra perla anch’essa a Nord della città, questa volta a nord est.

Letteralmente significa “la ruggine di Amsterdam“, nome che si sposa perfettamente con la location, ricavata da una fabbrica navale.

Un luogo dove relax e creatività si fondono in concerti e spettacoli sulla sabbia lungo il canale.

Il top anche solo per godersi una birra in totale tranquillità lontano dalla ressa dei turisti.

Amsterdam Roast

Amsterdam Roast

NB: ho inserito questo locale come bonus all’11esimo posto perché purtroppo resterà chiuso fino al 2021 causa lavori di ristrutturazione. Per gli aggiornamenti controllare il sito.


Monumento sex workers - Cosa vedere ad Amsterdam Jess NDSM

Se ti ho convinto a partire e hai trovato utile il contenuto di questo articolo mi farebbe super piacere se lasciassi una recensione positiva per i prossimi lettori del blog qui!

E quando visiterai Amsterdam, non dimenticarti di taggarmi nelle tue storie e post Instagram, ti ricondividerò volentieri sul mio profilo!

Ti aspetto sui social e sulla newsletter per non perderti i prossimi contenuti di Che viaggi ti fai?

icona-instagramChe viaggi ti fai? TiktokIcona_bottone_Facebook

Lascia il tuo commento
(1.776 visite)

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *