Bagaglio a mano: info utili compagnie low cost
Bagaglio a mano
Ogni volta che prenoto un biglietto aereo il dubbio che mi assale è sempre lo stesso.
Ci sarà incluso il bagaglio a mano?
Di questi tempi il mondo dei bagagli a mano è una vera e propria giungla.
Soprattutto per le compagnie low cost, che sembrano divertirsi a cambiare le carte in tavola con la stessa frequenza con cui in Italia cade un governo 😒😅
Misure, peso, bagaglio gratuito o a pagamento, borsetta o trolley, imbarco al check-in o imbarco al gate, incognite su creme, profumi e rasoi. Ma un panino al salame posso portarmelo? La sigaretta elettronica?? E lo Xanax???
CALMA!
Qui non occorre un valium, ma un vademecum!
Anche perché un errore di valutazione sul bagaglio, ad esempio sforando il peso concesso, potrebbe implicare la necessità di:
- buttare qualcosa
- indossare strati di vestiti
- pagare una penale
O magari credevi si potesse portare sia trolley che borsetta, mentre è ammesso solo uno dei due.
Finché si tratta di infilare la borsetta nel trolley – nonostante esso sia già stipato come una caponata sottovuoto – va anche bene… è fare il contrario che diventa impegnativo.
Quindi, per viaggiare senza pensieri ed evitare ogni quiproquò, ecco le regole dei bagagli a mano delle principali compagnie low cost europee aggiornate a febbraio 2021.
Ryanair
- Dopo aver cambiato regole e tariffe dei bagagli a mano più e più volte, la situazione attuale della compagnia low cost per antonomasia – fondata in Irlanda nel 1984 – è la seguente
- Incluso gratuitamente in qualsiasi biglietto Ryanair c’è solo 1 bagaglio a mano di dimensioni di 40x20x25 cm, da collocare sotto il sedile di fronte al viaggiatore – per intendersi si tratta di una borsa da donna, una tracolla, uno zainetto o una borsa per laptop
- Per portare a bordo un trolley da 55x40x20 cm dal peso massimo di 10 kg, oltre alla suddetta borsa, occorre acquistare il biglietto con imbarco prioritario (chiamato “priorità e 2 bagagli a mano”)
- Si può in alternativa, o in caso di esaurimento biglietti con priorità, acquistare un bagaglio da 10 kg da registrare in stiva, a partire da 8€ a persona a tratta
- In questo caso non dovrai rispettare le regole dei bagagli a mano, ma potrai trattare il tuo bagaglio come ogni altra valigia registrata (nessun limite di quantità per i liquidi, puoi metterci forbicine e rasoi, ecc.), rispettando comunque il limite di 10 kg
- Dovrai inoltre passare al banco dei check-in a lasciare la valigia, prima di passare ai controlli
- Se il bagaglio a mano aggiuntivo viene acquistato in aeroporto anziché online, il costo sarà di 25€ a persona a tratta
- Maggiori info Ryanair
easyJet
- Dal 10 febbraio 2021 anche easyJet, compagnia britannica operativa dal 1995, consente di portare a bordo un solo bagaglio a mano piccolo di dimensioni di 45x36x20 cm (maniglie e ruote comprese) da collocare sotto al sedile davanti a sè
- Solo i clienti che prenotano un posto UpFront o ExtraLegroom, oppure acquistano un biglietto con tariffa Flexi, hanno diritto al secondo bagaglio delle dimensioni di un trolley (56x45x20cm)
- La compagnia aerea non impone limiti di peso da rispettare, ma bisogna essere in grado di trasportare autonomamente il proprio bagaglio
- Maggiori info easyJet
Volotea
- La giovane compagnia aerea spagnola Volotea, fondata a Barcellona nel 2011, è tra le più magnanime
- Puoi portare un trolley di dimensioni 55x40x20 cm – se hai acquistato un biglietto con imbarco prioritario il trolley può venire con te in cabina, altrimenti dovrai imbarcarlo al banco check-in, ma comunque senza costi aggiuntivi
- Inoltre, puoi avere con te anche a una borsetta/zainetto di 35x20x20 cm da sistemare sotto il sedile di fronte
- Il peso totale dei due bagagli a mano non deve superare i 10kg
- Maggiori info Volotea
Vueling
- I voli operati da Vueling, fondata nel 2004 anch’essa a Barcellona, attuano le stesse regole di Volotea
- Puoi infatti portare un bagaglio a mano del peso massimo di 10 kg e dimensioni di 55x40x20 cm che dovrai imbarcare gratuitamente al banco check-in se hai acquistato un biglietto Basic, mentre potrai portarlo con te sull’aereo con le tariffe Optima, Family e TimeFlex
- Hai inoltre diritto a una borsa/zaino o una valigetta più piccola di dimensioni non superiori a 40x20x30 cm
- Maggiori info Vueling
Wizz Air
- Tutti i passeggeri che volano con il vettore ungherese Wizz Air, attivo dal 2003, hanno diritto a un bagaglio a mano gratuito di non oltre 40x30x20 cm da posizionare sotto al sedile davanti
- I passeggeri che acquistano il biglietto WIZZ Priority (il prezzo varia tra 5€ e 32€) possono portare a bordo un bagaglio tipo trolley aggiuntivo di 55x40x23 cm con peso massimo 10 kg (le dimensioni consentite non includono i manici/le ruote del bagaglio)
- Inoltre, come Ryanair, anche Wizz Air offre la possibilità di acquistare un bagaglio da stiva di 10 kg
- Maggiori info Wizz Air
Eurowings
- La compagnia tedesca Eurowings, lanciata nel 1993, mette a disposizione un bagaglio a mano fino a 8 kg di 55x40x23 cm
- Con tariffa BASIC non è garantito in cabina, ma potrebbe essere imbarcato al gate gratuitamente
- Garantito in cabina con tariffa SMART o BEST
- Solo i passeggeri con tariffa SMART o BEST e clienti con tariffa BASIC che hanno acquistato il servizio “2 bagagli a mano e imbarco prioritario” hanno inoltre diritto a portare con sé un piccolo bagaglio a mano di dimensioni massime 40x30x10 cm (es: borsa per laptop, borsetta, borsa a tracolla, ecc.)
- Maggiori info Eurowings
Cosa si può mettere nel bagaglio a mano?
E adesso rispondiamo a un’altra domanda esistenziale. Cosa ci si può mettere in questo bagaglio a mano?!
Ovviamente, nel caso in cui il trolley sia imbarcato al banco check-in non è più considerato un “bagaglio a mano”. Le seguenti regole si applicano solo ai bagagli che porti con te in cabina.
Liquidi
- Ogni liquido trasportato deve essere riposto in un contenitore non superiore a 100 ml
- Sono considerati ‘liquidi’ anche creme, profumi, prodotti spray, dentifrici e cosmetici
- Questi contenitori devono essere riposti in un sacchetto o una busta trasparente richiudibile e il totale dei vari prodotti non deve superare 1 litro
- Ai controlli di sicurezza in aeroporto il sacchetto andrà rimosso dal bagaglio a mano e riposto separatamente in una delle apposite vaschette
- Se non hai contenitori adatti, su Amazon trovi moltissime opzioni!
Medicine
- Puoi portare a bordo qualsiasi medicinale e dispositivo medico necessario durante il viaggio
- Per portare medicine liquide contenenti più di 100 ml di prodotto devi essere in possesso di un certificato medico
- A prescindere dalla quantità, possono inoltre essere ispezionate dal personale di sicurezza dell’aeroporto
Sigarette elettroniche
- È possibile trasportare a bordo sigarette elettroniche ma è severamente vietato il loro utilizzo
Batterie al Litio e droni
- I dispositivi alimentati da batterie al Litio sono accettati per il trasporto in cabina se la batteria non eccede i 160 watt/h
- Le batterie al Litio vanno sempre portate in cabina, mai imbarcate in stiva
- Questa regola si applica perciò anche a droni e quadricotteri
Articoli proibiti a bordo
- Pistole, armi da fuoco o simili (anche armi giocattolo)
- Armi appuntite/orlate e oggetti taglienti: inclusi coltelli e forbici con lame lunghe oltre 6 cm, tagliaunghie, bastoni e ombrelli appuntiti, aghi e siringhe, freccette e fionde, lamette sciolte di ricambio per il rasoio – è invece possibile portare rasoi elettrici, forbicine da unghie con lama inferiore a 6cm e lamette (quelle col manico per intenderci)
- Esplosivi e sostanze infiammabili
- Sostanze chimiche e tossiche
Cibo (tali restrizioni potrebbero variare per viaggi extra UE)
- E’ ammesso trasportare cibo solido e bevande nel limite di 100 ml a bottiglia
- No yogurt e formaggio fresco o squagliato
- Sì formaggi solidi, come Parmigiano o Edam, e salumi sottovuoto
- Non ci sono limitazioni per latte e cibo per chi viaggia con neonati
- Sono ammessi sandwich e panini imbottiti (con salumi e formaggi), e con cioccolata, marmellata o altre creme
- Non è invece consentito il trasporto di barattoli di crema spalmabile
Prodotti del Duty Free
I prodotti acquistati al Duty Free possono essere portati a bordo senza limitazioni nemmeno per i liquidi, bisogna però avere con se la prova di acquisto (scontrino).
Ora che sei un esperto di bagagli a mano, condividi l’articolo coi tuoi amici viaggiatori per togliere ogni dubbio anche a loro e, se l’hai trovato utile, lasciami 5 stelline qui! 😊
Vuoi essere aggiornato sui prossimi consigli e news dal mondo travel’n’party di Che viaggi ti fai?
Seguimi sui social e inscriviti alla newsletter!
Per le informazioni aggiornate controlla sempre i siti ufficiali delle compagnie aeree e segui le linee guida comunicate dalle stesse in fase di prenotazione del biglietto.