App utili in viaggio: guida definitiva
App utili in viaggio – iOS e Android
In certi contesti sarebbe più bello parlare con… BLA BLA BLA.
La morale lasciamola agli anziani. Lo smartphone in viaggio risolve tantissimi problemi, quindi usalo!
(Magari ogni tanto però chiacchiera anche un po’ coi tuoi compagni di viaggio ecco 😂)
Comunque..
Più che lo smartphone in sé, sono le nostre adorate app a fare il lavoro sporco quando non conosciamo la strada o non sappiamo che ristorante scegliere.
Ma ci pensi alle vecchie generazioni?
Sicuramente dovevano usare molta più farina dal sacco, ma sono anche convinta che se avessero avuto uno smartphone e una connessione, avrebbero fatto il doppio delle esperienze nella metà del tempo.
Quindi no, la tecnologia non è da condannare a prescindere.
E queste sono le app utili che, secondo me (e secondo i miei follower), ti salveranno le chiappe in viaggio – e non solo.
Nota Bene: ho scaricato e provato ad utilizzare una 50ina di app per scrivere questo articolo ed essere sicura di consigliare le migliori. Se ti fa piacere ricambiare questo mio enorme sbatt.. ehm, impegno per la comunità, condividi l’articolo sui tuoi social e lasciami 5 stelline qui 😊
Nota Bene Bene: tutte le app sotto elencate sono disponibili gratuitamente sia per dispositivi iOS che Android – a meno che non diversamente specificato.
App utili in viaggio:
App di mappe
Google Maps
Google Maps, che cliché!
Sarà anche un cliché, ma personalmente non ho trovato nessuna app di mappe che funzionasse meglio!
Oltre ad avere una mappatura completa del mondo, elenca ristoranti, negozi, stazioni di servizio e qualsiasi altro tipo di attività o attrazione naturale.
Fornisce i dati del traffico in tempo reale e contiene informazioni e orari dei mezzi pubblici.
Infine è possibile scaricare le mappe offline, perfetto per chi deve recarsi in un luogo dove non avrà internet a disposizione.
E’ proprio scaricando le mappe della Giordania offline che sono riuscita a portare a termine un intero viaggio on the road senza internet! Compreso un tour all’interno di Amman.. città che sconsiglio vivamente di esplorare in auto, perché ne sono uscita viva per miracolo, ma le mappe per esserci, c’erano!
Ho comunque concesso il beneficio del dubbio ad altre app di mappe che mi sono state consigliate, come ad esempio Maps.me e City Maps 2go, ma in primis non ho trovato nulla che non offrisse già Google Maps, in secundis (si dirà così in latino?!🤔) ho riscontrato diversi bug all’interno delle app stesse.
Quindi il mio consiglio personale è questo: Googlizzati!
Un’altra app di mappe che non mi sento di bocciare del tutto è invece Waze. Conosco molta gente che si trova bene, ma non penso che la scelta tra Google Maps e Waze sia dettata dalla funzionalità, bensì da una semplice presa di posizione personale.
Komoot
Per le escursioni outdoor invece, come ciclismo ed escursionismo, consiglio Komoot.
E’ l’app perfetta per pianificare le escursioni, grazie alle indicazioni del tipo di terreno, il tempo di percorrenza e anche il livello di difficoltà.
App di trasporti
Uber
Ottima alternativa ai taxi.
Purtroppo ho sempre avuto esperienze discutibili coi taxisti locali, avendo spesso l’impressione (e a volte la certezza) di essere fregata, soprattutto quando il tassametro non funziona.
Purtroppo Uber non è disponibile in tutte le città del mondo ma, dove è offerto, lo trovo di un’efficienza incredibile!
Oltre al fatto che puoi leggere le recensioni di chi è già salito con un determinato autista e sai già quanto costerà la corsa prima di salire (a patto che non ci sia molto traffico imprevisto, in quel caso il prezzo finale aumenta leggermente).
Infine è tutto regolato dall’app stessa, non servono contanti perché si paga tramite l’applicazione e ti arriverà una ricevuta via email con i dettagli della corsa e del pagamento.
Moovit
Per quanto riguarda il trasporto pubblico locale invece, Moovit può essere una buona integrazione a Google Maps (non mi sentirai mai dire alternativa 😂).
Il difetto di Moovit è che può essere usato soltanto mentre si è fisicamente nella città in cui si devono prendere i mezzi pubblici in questione, quindi non si può programmare il tragitto in anticipo da un’alta città.
Però risulta essere molto attendibile per ciò che concerne i tempi di attesa.
App utili per tracciare le spese di viaggio
Splitwise e Tricount
Se viaggi in gruppo, o anche solo in coppia – ma non avete un anello al dito e un conto corrente cointestato – queste app eviteranno qualsiasi diatriba legata ai soldi.
Ipotizziamo un viaggio tra due amiche dove una si offre di pagare per entrambe, aspettando poi di essere ricambiata “al prossimo giro”.
Se l’altra amica però è sbadata – o solo stronza – il “prossimo giro” potrebbe non arrivare mai.
Quindi per evitare l’imbarazzo di andare a riscuotere i propri crediti, basta proporre l’utilizzo di una di queste due app all’inizio del viaggio!
Io ho sempre utilizzato Splitwise, la trovo davvero semplice e intuitiva.
Di recente però ho scoperto Tricount che, a differenza dell’altra, offre già nella versione gratuita la possibilità di inserire spese in valute diverse e le converte automaticamente nella valuta “di casa” – ad esempio l’Euro.
Opzione che Splitwise offre solo nella versione a pagamento.
Quindi, se il tuo viaggio prevede tappe in paesi con valute diverse, consiglio Tricount, altrimenti anche Splitwise farà il suo lavoro!
TravelSpend
Se invece hai un budget da rispettare, allora TravelSpend è ciò che fa per te!
Basta inserire la spesa che puoi permetterti a inizio viaggio e tracciare ogni costo che sostieni, così da tener sotto controllo l’andamento del portafoglio e non rischiare di sforare.
App di conversione valute
Currency
Tra le app utili in viaggio non si può tralasciare Currency, funzionante anche offline (semplicemente i tassi non saranno aggiornati all’esatto momento in cui li consulti, ma all’ultima volta che eri online).
Perfetta per avere un’idea di quello che si sta spendendo nella propria moneta e anche per evitare di farsi fregare.
Utile anche quando ci sono due o più Currency Exchange nella stessa zona: grazie all’app potrai controllare quale offre il miglior tasso di cambio.
App per gli alloggi
Booking
Penso che non conoscere Booking sia pressoché impossibile.
Ma magari non conosci i vantaggi di scaricare l’app: non dovrai stampare i documenti di prenotazione, né andare a cercarli in mezzo a centinaia di email e potrai contattare l’alloggio direttamente dall’app, tenendo tutto sotto controllo in unico posto ciò che concerne la tua prenotazione.
Airbnb e Hostelworld
Airbnb è il fratello di Booking per gli appartamenti che privati mettono a disposizione dei viaggiatori, mentre Hostelworld è il fratello degli ostelli!
E se stai pensando “in ostello mai nella vita”, ti invito a dare un’occhiata qui!
Couchsurfing
Se invece sei ancora più audace ti consiglio Counchsurfing, per dormire sul divano di persone in tutto il mondo.
L’app è sempre stata gratuita, ma il Covid si è fatto sentire anche per loro, quindi ora per entrare a far parte della community è necessario pagare un abbonamento mensile di 2.39€ o annuale di 14.29€ (risparmiando il 50%).
App di ristorazione
TripAdvisor e TheFork
Per mangiare in viaggio hai due alternative: vai a sentimento e incroci le dita o ti affidi alle recensioni di chi ci è stato prima.
Se c’è un food market o street food nei paraggi opto sempre per quello, perché ci si trovano sempre un sacco di locali.
Nel caso invece di un ristorante, capita che consulti le valutazioni dei clienti su TripAdvisor, per evitare di finire in una bettola o in un locale super turistico (e quindi poco autentico).
Nonostante (e va detto) non rispecchino sempre il vero, perché si tratta spesso di casi isolati.
Pensaci.. siamo molto più propensi a fare propaganda negativa che positiva!
Se mi trovo bene, esco soddisfatta e buona notte al secchio.
Se non mi trovo bene, non vedo l’ora di sputtanare il ristorante su TripAdvisor.
Vero?
Quindi ecco, usa le recensioni q.b. (quanto basta).
Un’alternativa può essere TheFork, la quale appartiene a TripAdvisor stesso. Rispetto al primo però sono presenti solo alcuni ristoranti.
L’unica utilità dell’app (a mio parere) è la possibilità di prenotare direttamente il locale, spesso con sconti sul menù. Utile sopratutto se sei all’estero e non puoi chiamare il ristorante.
HappyCow
iOS – a pagamento
Android – gratis
Per vegani e vegetariani, l’app che consiglio è HappyCow. Offre infatti una ricca lista di ristoranti veg in tutto il mondo.
VCards (solo per iOS)
VCards, purtroppo disponibile solo per iPhone, offre una lista di frasi con gli ingredienti che un vegano non può mangiare, come ad esempio latticini e uova, in ogni lingua del mondo.
Così la prossima volta che incontri un cameriere o un host che non parla bene l’inglese o non ha ben chiara cosa sia la dieta vegana (purtroppo in molti posti nel mondo è così), basterà mostrargli la scheda nella sua lingua locale.
Untappd – Discover Beer
Per gli amanti della birra invece, Untappd sarà una rivelazione! Birrerie e birrifici come se non ci fosse un domani, con tanto di menù di birre consultabile direttamente dall’app!
App di traduzione
Google Translate
Anche per quanto riguarda la traduzione, non vedo concorrenti in grado di sbaragliare Google.
Sicuramente esistono app per lingue specifiche che funzionano meglio, ma per ciò che concerne “farsi capire in tutte le lingue del mondo”, non mi sono mai trovata meglio.
Funziona persino registrando la voce, quindi se non capisci ciò che sta cercando di dire un locale, basta chiedergli di parlare con l’app attiva, per avere una traduzione in tempo reale! E viceversa con ciò che hai da dire tu in italiano.
Inoltre si può scaricare offline il dizionario di una determinata lingua, così da averlo a disposizione anche senza dati internet.
Altre app utili in viaggio – in ordine alfabetico
Drinking Fountains (solo per iOS)
Ottima app per eliminare le bottigliette di plastica e riempire la propria borraccia nelle fontanelle segnate sulla mappa.
Per gli utenti Android è disponibile RefillMyBottle. Nonostante le mappe ricche di fontanelle, personalmente ho trovato alcuni bug che disturbano abbastanza l’esperienza dell’utente, ma purtroppo è l’unica alternativa che conosco a Drinking Fountains.
Flush – Toilet Finder
Mappa dei bagni pubblici nel mondo (più utile di quanto immagini). Fornisce anche dettagli sulle toilette (gratis, a pagamento, per disabili).
PolarSteps
Il tuo nuovo diario di viaggio! Quest’app tiene traccia di tutti i tuoi itinerari e puoi anche inserire i viaggi passati.
Un’altra caratteristica molto interessante sono le statistiche: puoi infatti vedere quanti paesi del mondo hai visitato, quanti chilometri hai macinato e quanti giorni di viaggio hai collezionato.
Ah, e ti dice anche da quanti giorni non viaggi (sconsiglio la consultazione dell’app in periodi di lockdown prolungati 😭).
Prezzi Benzina – GPL e Metano
Se il tuo viaggio è un on the road in Italia, quest’app è perfetta per trovare i distributori più economici di benzina, diesel, GPL e metano.
Radio Garden
App per ascoltare le radio di tutto il mondo, perfetta se vuoi calarti nella cultura locale ma non hai un’auto a noleggio, o hai un’auto a noleggio con la radio che non funziona 😅
The Flight Tracker
App per tracciare in tempo reale il tuo volo o i voli in partenza/arrivo in un determinato aeroporto.
Ora sei pronto per andare sul tuo Play Store o App Store e scaricare le app che ti hanno conquistato.
E mi raccomando, se l’hai trovato utile, aiutami a far girare l’articolo, per raggiungere altri viaggiatori come noi!
Ti aspetto su Instagram e su TikTok, dove pubblico ogni giorno curiosità e news sul mondo del viaggio e dei festival, e sulla newsletter, per non perdere i prossimi aggiornamenti da Che viaggi ti fai?